Esercito svizzero - Stato maggiore dell'esercito SMEs
80 - 100 %
Il contributo che può dare:
* Modellare processi
* Determinare i parametri di simulazione
* Pianificare gli esperimenti di simulazione
* Analizzare ed elaborare grandi quantità di dati
* Sviluppare metodi e strumenti, compreso l'uso dell'intelligenza artificiale
Che cosa La contraddistingue:
* Diploma universitario (minimo bachelor), ultimo diploma conseguito da non più di un anno
* Affinità con i temi informatici, soprattutto in modellazione e simulazione nonché intelligenza artificiale
* Esperienza nella gestione di grandi quantità di dati
* Conoscenze attive di una seconda lingua ufficiale e buone conoscenze d'inglese
* Buone conoscenze dell'Esercito svizzero e delle sue strutture (ufficiale dell'Esercito svizzero) costituiscono un vantaggio
In sintesi:
Desidera collaborare all'ulteriore sviluppo dell'esercito a lungo termine e contribuire alla pianificazione militare complessiva? Ha una predisposizione per la modellazione e le analisi? Possiede esperienza di simulazioni? In veste di praticante universitario/a Sviluppo delle forze armate contribuirà incisivamente a plasmare il futuro del nostro esercito sostenendoci nello sviluppo di metodi e strumenti all'avanguardia.
Il suo impegno per la sicurezza e la libertà:
Lo Stato maggiore dell'esercito (SM Es) fornisce appoggio al capo dell'esercito nella condotta dell'Aggruppamento Difesa ed è responsabile della pianificazione militare globale dell'esercito e del relativo sviluppo. In base alle direttive politiche elabora le basi strategiche, lo sviluppo delle forze armate nonché la pianificazione delle forze armate e dell'armamento e assume compiti nel contesto della sicurezza internazionale. Rientrano nella sua sfera di competenza anche la condotta, la gestione e il coordinamento di tutti i settori trasversali (Personale, Finanze, Immobili).
L'Esercito svizzero dà lavoro a oltre 9000 collaboratori nel quadro di quattro professioni militari e circa 200 professioni civili, in 140 ubicazioni su tutto il territorio nazionale. Inoltre provvede alle nuove leve, formando apprendisti in oltre 30 professioni.
Che cosa offriamo:
Lavorare per la Svizzera: Ci adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
Vivere la diversità: La concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
In forma sul posto di lavoro: Forniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Informazioni complementari:
Un impiego presso l'Esercito svizzero ha senso e offre numerosi vantaggi. Se ne convinca consultando il sito vtg.admin.ch/studenti.
Al momento dell'inizio del lavoro il conseguimento del diploma non deve risalire a più di 12 mesi. Lo stage pratico inizia in data da convenire e dura 12 mesi.
#J-18808-Ljbffr