Classe e stipendio:
Durante la formazione: stipendio su base annua pari a fr. 56'668.30 lordi. Sono riconosciuti la 13.a mensilità di stipendio e gli assegni previsti per legge. I candidati saranno inizialmente incaricati nella funzione di Agente di custodia armato/a in formazione.
Al termine della formazione e al conseguimento delle relative certificazioni, sarà esaminata la nomina nella funzione di Agente di custodia armato/a:
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità): 5 63’297.- / 99’178.-
Compiti:
* Assicurare il trasporto dei carcerati per le autorità giudiziarie penali e gli accompagnamenti presso gli ospedali, gli studi medici e le comunità.
* Svolgere i piantonamenti durante i processi e i ricoveri in ospedale, allo scopo di garantirne la corretta sorveglianza e il rispetto delle condizioni di sicurezza.
* Assicurare i trasporti delle persone arrestate per il rimpatrio o per la consegna ad altre strutture carcerarie nazionali o ad altre polizie cantonali in esecuzione di mandati di cattura.
* Sorvegliare le persone arrestate e collocate presso i locali di fermo e le celle di polizia.
* Occuparsi dell'allestimento dei profili segnaletici con l'apparecchiatura Live Scan e del prelievo del DNA.
* Svolgere il pattugliamento a favore dell'Organizzazione Sociopsichiatrica Cantonale.
* Tenere un comportamento adeguato alla funzione, allo scopo di favorire l'immagine, la credibilità del Corpo di polizia e la collegialità.
Requisiti generali:
* Cittadinanza svizzera.
* Età: sono ammesse le classi dal 1980 al 2005.
* Maturità o attestato federale di capacità conseguito al termine di un tirocinio di almeno tre anni o titolo equivalente.
* Licenza di condurre di categoria B.
* Per i candidati di sesso maschile, aver concluso la visita di reclutamento militare entro la scadenza del concorso. I candidati abili al servizio militare devono aver ultimato la scuola reclute e/o aver prestato l’integralità dei giorni del servizio civile al momento dell’inizio della formazione.
* Costituisce titolo preferenziale essere in possesso di un certificato di assistente di pubblica sicurezza ISP.
Requisiti fisici e psicologici:
* Buono stato generale di salute, in particolare assenza di patologie che compromettono lo svolgimento regolare del lavoro di agente di custodia armato in formazione.
* Buona resistenza fisica e allo stress e al lavoro a turni.
* Idoneità psichica al ruolo.
* Statura minima: 168 cm uomini / 160 cm donne.
* Nessuna dipendenza incompatibile con la funzione di agente di custodia armato in formazione.
* Acuità visiva minima non corretta di 0,2 bilaterale e acuità visiva minima corretta di 0,8 per un occhio e 0,2-0,6 per l’altro occhio.
* Nessuna anomalia dell'udito.
* Sono ammessi esclusivamente tatuaggi che non esprimono messaggi discriminatori o offensivi purché non si trovino su collo, nuca, cranio, faccia e mani, al momento della candidatura.
Competenze:
* Buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
* Conoscenza di almeno una seconda lingua ufficiale.
* Buone basi di cultura generale.
* Flessibilità, attitudine al lavoro di gruppo e affidabilità.
* Capacità di lavorare in modo sistematico, spedito e autonomo.
* Capacità analitica e decisionale.
* Competenze sociali e comunicative adeguate al ruolo.
Condotta e precedenti:
* Una raccolta di informazioni di polizia, approfondita ed omnicomprensiva dell’intero percorso personale del candidato/a, accerterà l’assenza di elementi o eventuali precedenti incompatibili con la funzione di agente di custodia armato in formazione.
* Buona condotta e buona reputazione; non devono emergere comportamenti incompatibili con la funzione di agente di custodia armato/a in formazione.
* Assenza di procedure esecutive non giustificate in corso e assenza di attestati di carenza beni.
Osservazioni particolari:
* Lavoro a turni sulle 24 ore e su 365 giorni all’anno.
* Sede di servizio: Mendrisio.
* I collaboratori che lasciano di propria volontà il corpo nei tre anni successivi all’assunzione possono essere tenuti al rimborso dei costi dell’istruzione.
Condizioni generali:
* Tutti i requisiti devono essere adempiuti al momento della presentazione della candidatura.
* I/le candidati/e saranno sottoposti/e a delle prove attitudinali e psicologiche selettive volte a valutare l’idoneità a svolgere la funzione di agente di custodia armato in formazione.
* Le date delle prove di selezione saranno comunicate ai candidati in possesso di tutti i requisiti in una fase successiva.
* Prima di confermare l’assunzione il/la candidato/a verrà sottoposto/a ad un esame medico atto ad attestare l’idoneità alla professione.
* Al momento dell’assunzione vige l’obbligo di domicilio e residenza in Cantone Ticino o nelle valli del Grigioni italiano confinanti.
Documenti e condizioni di presentazione della candidatura:
* La candidatura va inoltrata esclusivamente on-line sul sito www.ti.ch/concorsi, corredata dei seguenti documenti:
* Curriculum vitae personale.
* Fotografia recente formato passaporto.
* Diplomi e certificati di studio e di lavoro.
* Carta d’identità oppure passaporto.
* Licenza di condurre.
* Estratto del casellario giudiziale per privati, validità 6 mesi.
* Estratto cantonale delle esecuzioni, validità 6 mesi.
* Estratto SIAC (ex ADMAS), validità 6 mesi.
* Estratto del libretto di servizio militare o attestazione del servizio civile.
* Formulario d’autorizzazione per l’ottenimento d’informazioni e la gestione dei dati personali.
* Questionario sullo stato di salute per l’assunzione alle dipendenze dello Stato.
* Questionario relativo al casellario giudiziale e ai carichi pendenti.
* Certificato medico specialistico di un oftalmologo, validità 6 mesi.
* Certificato medico specialistico di un otorinolaringoiatra, validità 6 mesi.
* Autocertificazione sui tatuaggi.
* I documenti contrassegnati con un asterisco (*) sono da scaricare dal sito ufficiale www.ti.ch/concorsi.
* Vale la sola candidatura on-line.
Scadenza: 13 marzo 2025
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor capitano Ferrarini Maurizio, Ufficiale Capo reparto supporto e coordinamento, tel. 091 815 52 06, oppure il signor aiutante Galli Giovanni, tel. 091 815 51 48.
#J-18808-Ljbffr