Ufficio federale dell'ambiente UFAM, 80-100%, Berna-Ittigen, telelavoro possibile
Il contributo che può dare:
* Seguire progetti di mobilità e infrastrutturali e coordinare e redigere pareri dell'UFAM (principalmente in francese)
* Coordinare e redigere pareri relativi a piani direttori, piani settoriali e strategie della Confederazione
* Condurre negoziati con le autorità e i richiedenti nel quadro di procedure di autorizzazione
* Contribuire all'elaborazione e allo sviluppo di piani settoriali e concezioni della Confederazione e allo sviluppo di metodi e aiuti all'esecuzione
* Partecipare all'ulteriore sviluppo metodologico degli strumenti di pianificazione per includere le problematiche ambientali nella pianificazione
Che cosa La contraddistingue:
* Diploma universitario (o formazione equivalente), preferibilmente con orientamento in scienze naturali; buone conoscenze delle questioni ambientali e della pianificazione del territorio
* Buone capacità organizzative, analitiche, e di pensiero interdisciplinare, resistenza allo stress e sensibilità politica
* Competenze redazionali in francese molto buone, capacità negoziali e spiccate competenze sociali
* Buone conoscenze attive di almeno una seconda lingua ufficiale e, se possibile, conoscenze passive di una terza
In sintesi:
Fornire un valido contributo all'elaborazione di progetti infrastrutturali e di pianificazione del territorio rendendoli compatibili con il diritto ambientale.
Salvaguardiamo la qualità di vita di oggi e di domani.
L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) è responsabile dell'utilizzo sostenibile delle risorse naturali quali il suolo, l'acqua, l'aria e la foresta, della protezione dai pericoli naturali e del mantenimento della biodiversità. L'UFAM fa parte del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC).
Abbiamo a cuore la Svizzera di oggi e di domani e ci assumiamo la responsabilità per lo sviluppo di successo del nostro Paese attraverso progetti impegnativi. L'UFAM offre l'opportunità di contribuire in modo significativo a una Svizzera sostenibile all'interno di un ambiente lavorativo moderno.
Che cosa offriamo:
Lavorare per la Svizzera: Ci adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
Vivere la diversità: La concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
In forma sul posto di lavoro: Forniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Informazioni complementari:
Entrata in servizio: 1° giugno 2025 o in data da convenire. Il DATEC riserva particolare attenzione ai temi della parità dei sessi e della conciliabilità tra vita professionale e vita privata. Il lavoro a tempo parziale è auspicato a tutti i livelli.
#J-18808-Ljbffr