Ruolo e responsabilità
In qualità di Responsabile della Gestione dei Test, seguirai i progetti e i servizi per le filiali della Posta e le offerte self-service dalla definizione dei requisiti all'introduzione, garantendo che le attività di test siano integrate nel ciclo di sviluppo fin dalle prime fasi.
Compiti chiave:
* Promuovere principi di test agili e un modo di lavorare orientato alla qualità;
* Incoraggiare il team ad assumersi la responsabilità della qualità;
* Fare in modo che il testing continuo diventi parte integrante del processo agile;
* Eseguire concetti e strategie di test in linea con gli obiettivi del prodotto;
* Pianificare e implementare test end-to-end trasversali ai cluster per garantire una copertura di test completa;
* Definire, ottimizzare e guidare le procedure di automazione dei test e integrazione continua;
* Garantire ambienti di test stabili e la standardizzazione degli strumenti di test;
* Cooridanre il processo di risoluzione dei problemi, lavorando a stretto contatto con i team DevOps per garantire una risoluzione efficiente e sostenibile.
Requisiti e competenze richieste
Per assumere questa funzione, hai concluso una formazione commerciale o tecnica di base e un perfezionamento in informatica o informatica gestionale. Grazie a un'esperienza pluriennale come Test Manager nello sviluppo agile di soluzioni software complesse e al tuo entusiasmo per l'IT, sei in grado di superare con successo le sfide legate alla posizione.
Competenze tecniche richieste:
* Solide conoscenze nello sviluppo di software e nell'automazione dei test;
* Conoscenze tecniche approfondite;
* Familiarità con metodi agili come SAFe o Scrum;
* Profonda comprensione del testing agile ed esperienza pratica con strumenti comuni quali JIRA, Xray e Confluence;
* Capacità di coordinare in modo affidabile più test simultaneamente e di lavorare a stretto contatto con sviluppatori, Solution Architect, unità specializzate e altri stakeholder interessati;
* Capacità di acquisire competenze di test all'interno dei team di sviluppo per favorire il miglioramento continuo della qualità;
* Mentalità analitica, modo di lavorare strutturato e comunicazione chiara e trasparente;
* Ottima conoscenza della lingua tedesca e buona conoscenza della lingua inglese.