La Fondazione il Gabbiano apre un concorso per l’assunzione di una/un:
Educatrice/Educatore al 50%, per il Servizio di prossimità del Locarnese
Il servizio di prossimità del Locarnese è alla ricerca di una figura educativa con i seguenti requisiti:
* Bachelor in lavoro sociale SUPSI o formazione equivalente
* Esperienza nella presa a carico di giovani adulti e adolescenti
* Buone conoscenze del territorio e dei servizi socioeducativi
* Predisposizione al lavoro in équipe multidisciplinare ed all’assunzione di responsabilità individuali
* Flessibilità e disponibilità a lavorare a turni e all’aperto
* Predisposizione al lavoro sul territorio e in contesti giovanili, interesse per le sottoculture e le abitudini giovanili
* Competenze nell’ambito animazione socioculturale e nella creazione di attività
* Buone qualità relazionali e disponibilità al confronto
* Patente di guida
Offriamo:
* Possibilità di formazione continua
* Un ambiente lavorativo innovativo, dinamico e stimolante
Entrata in servizio: da subito o da convenire.
Condizioni di lavoro: come da Contratto collettivo di lavoro (CCL) per il personale occupato nelle istituzioni sociali del Cantone Ticino.
Le domande corredate da curriculum vitae, titoli di studio, certificati di lavoro e referenze, devono essere inviate entro il 30 aprile 2025 a: amministrazione@fgabbiano.ch
Il certificato medico di buona salute e l’estratto del casellario giudiziale verranno richiesti dopo un eventuale colloquio.
Verrà dato seguito solamente alle candidature con i requisiti richiesti. La documentazione verrà ritornata solo se espressamente richiesto.
MODALITÀ D’INTERVENTO DEL LAVORO DI PROSSIMITÀ
Il Servizio di Prossimità del Locarnese (SPL) è un servizio di educativa di strada dedicato ad un’utenza compresa fra i 12 e i 30 anni residenti nei comuni del Locarnese. Il gruppo target, che si vuole coinvolgere nel mandato, riguarda potenzialmente tutti i giovani della regione indipendentemente dal loro stato sociale, credo, origini, percorso di vita, percorso scolastico e lavorativo.
L’educativa di strada opera in contesti informali con l’obiettivo di promuovere le culture giovanili, valorizzandone il ruolo sociale e civile. Questo intervento prevede l’osservazione del territorio, la creazione di connessioni tra le risorse disponibili e la facilitazione della comunicazione, sia interna ed esterna, fra gruppi “informali” di giovani. Inoltre, il servizio, come interlocutore con compiti di mediazione e di consulenza, si inserisce da ponte tra il mondo giovanile e quello degli adulti.
In quest’ottica siamo alla ricerca di un/una Operatore Sociale per completare la nostra equipe dedicata all’educativa di strada. Il/la candidato/a ideale dev’essere una persona a proprio agio in contesti informali, flessibile e disponibile nel lavorare a turni, e che abbia una profonda comprensione delle dinamiche giovanili e del territorio del Locarnese.
#J-18808-Ljbffr