Agroscope, 100-100%, 1725 Posieux e lavoro a domicilio
Il contributo che può dare
* Condurre sequenziamenti dell'intero genoma e analizzare i dati per valutare la diversità genetica delle popolazioni di api selvatiche in Svizzera
* Sviluppare e implementare pipeline bioinformatiche per elaborare e analizzare i dati genomici conformemente ai principi FAIR
* Eseguire analisi genetiche delle popolazioni su campioni contemporanei e museali per comprendere il flusso genetico, la struttura delle popolazioni e la diversità genetica all'interno e tra le api selvatiche nel corso del tempo
* Interpretare i risultati e contribuire a sviluppare strategie di conservazione basate sulle informazioni genomiche
* Collaborare con team multidisciplinari, tra cui ecologi e patologi delle api mellifere
* Elaborare i rapporti, le pubblicazioni scientifiche e le presentazioni per comunicare i risultati della ricerca
Che cosa La contraddistingue
* Dottorato in bioinformatica, genomica delle popolazioni, biologia molecolare o settori correlati
* Esperienza con il sequenziamento dell'intero genoma, l'analisi della diversità genetica e gli strumenti bioinformatici
* Dimestichezza con i linguaggi di programmazione, per esempio Python, Perl o R
* Spiccate qualità analitiche e computazionali
* Capacità di lavorare in modo indipendente e di collaborare all'interno di un team di ricerca
* Ottima conoscenza di due lingue ufficiali e dell'inglese orale e scritto
In sintesi
Conoscenza della biologia e dell'ecologia delle api, dimestichezza con l'analisi di vecchi campioni di DNA ed esperienza con ambienti di calcolo a elevate prestazioni.
Mangiar bene in un ambiente sano
Agroscope è il centro di competenze della Confederazione per la ricerca nel settore agroalimentare e appartiene al Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR). I ricercatori svolgono le loro attività in diverse sedi in Svizzera, quella principale si trova a Berna-Liebefeld (Posieux FR dal 2026).
Che cosa offriamo
Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
In forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Prospettive professionaliGrazie a un'offerta di formazione e di formazione continua sempre aggiornata, promuoviamo lo sviluppo personale e professionale delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori.
Informazioni complementari
Il Gruppo di ricerca GenoFenomica animale si concentra sull'elaborazione di nuovi tratti di allevamento e sulla caratterizzazione di quelli esistenti per la produzione di animali da reddito sani, più efficienti e più robusti. Per integrare questi nuovi tratti nei programmi di allevamento esistenti, effettuiamo analisi genomiche che consentono d'identificare i loci genici e le varianti causali e forniscono una base importante per ottenere rapidamente risultati nell'allevamento.
#J-18808-Ljbffr