Agroscope, 100-100%, 8046 Zürich (a medio termine 1725 Posieux FR)
Il contributo che può dare:
* Pianificare e realizzare esperimenti sulle emissioni di CH4, CO2 e N2O dalla coltivazione del riso in mesocosmi all'aperto e in laboratorio, incubando diversi terreni per valutare le misure di mitigazione dei gas serra.
* Eseguire analisi molecolari per valutare la diversità microbica nei diversi terreni, utilizzando il sequenziamento ad alto rendimento del DNA e la PCR quantitativa.
* Misurare i flussi di 13CO2 e 13CH4 con esperimenti di etichettatura isotopica per quantificare i contributi delle diverse fonti di carbonio.
* Analizzare i dati misurati con gli script disponibili e scritti autonomamente.
* Mettere in correlazione le misurazioni dei gas serra, in particolare del metano, con le proprietà del suolo e le comunità microbiche.
* Presentare il lavoro a conferenze nazionali e internazionali e pubblicare i risultati su riviste scientifiche (peer-review).
Che cosa La contraddistingue:
* Master o diploma universitario equivalente in scienze ambientali, pedologia, biologia, ecologia, scienze agrarie o materie correlate.
* Prime esperienze con le tecniche di misurazione dei gas e/o con le analisi molecolari.
* Spiccato interesse per i processi agroecologici e gli studi sperimentali correlati.
* Esperienza di statistica e/o bioinformatica e capacità di programmazione in R, di preferenza.
* Passione per il lavoro sul campo e in laboratorio (in maniera autonoma e in gruppo).
* Conoscenza di due lingue ufficiali e dell'inglese.
In sintesi:
Il progetto RiceClim, finanziato dalla Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica ('Mitigating GHG Emissions by Wet Rice Cultivation in Organic Matter-Rich Soils in Temperate Climates'), mira a ridurre l'impatto ambientale dell'utilizzo agricolo dei terreni ricchi di carbonio, mantenendo al contempo la produttività agricola. Il progetto è portato avanti dal gruppo di ricerca «Clima e agricoltura» in collaborazione con il gruppo di ricerca «Ecologia molecolare» di Agroscope, oltre che con un/a postdottorando/a.
Mangiar bene in un ambiente sano:
Agroscope è il centro di competenze della Confederazione per la ricerca nel settore agroalimentare e appartiene al Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR). I ricercatori svolgono le loro attività in diverse sedi in Svizzera, quella principale si trova a Berna-Liebefeld (Posieux FR dal 2026).
Che cosa offriamo:
Lavorare per la Svizzera: Ci adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
Vivere la diversità: La concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
In forma sul posto di lavoro: Forniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Informazioni complementari:
Il gruppo di ricerca Clima e agricoltura esplora le possibilità di ridurre le emissioni di gas serra in agricoltura nel settore del suolo, della concimazione e dei pozzi di carbonio. Studia le opportunità e i rischi dei cambiamenti climatici per la produzione agricola e valuta le possibilità di adattamento. È inoltre responsabile dell'inventario svizzero dei gas serra nell'agricoltura.
#J-18808-Ljbffr